
ISEE 2021 (redditi 2019)
Documenti necessari:
- Documento di identità del dichiarante
- Codice fiscale di tutte le persone che fanno parte del nucleo familiare
- Se il nucleo familiare abita in affitto, contratto di affitto in corso di validità registrato presso agenzia delle entrate
- Dichiarazione dei redditi (anche esteri) del nucleo familiare (unico 2020 o 730/20) oppure CUD 2020 dei componenti del nucleo familiare
- In caso di colf/badanti CUD sostitutivo oppure bollettini anno 2019
- Rendite catastali di terreni e/o fabbricati (anche esteri) di tutte le persone che fanno parte del nucleo familiare
- Se intestatari di mutuo su un qualsiasi immobile, capitale residuo al 31/12/2019
- Saldo al 31/12/2019 e giacenza media annua 2019 di c/c e/o libretto banca/posta del nucleo familiare
- Titoli di stato, obbligazioni, certific. di deposito, buoni fruttiferi del nucleo familiare, azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società quotate e non italiane e/o estere, contratti di assicurazione del nucleo familiare
- Per le imprese in contabilità ordinaria patrimonio netto, per le imprese in contabilità semplificata valore delle rimanenze finali e del costo dei beni ammortizzabili
- Assegno di mantenimento versato/percepito per coniuge e figli nel 2019
- Se nel nucleo familiare sono presenti invalidi con oltre 66%, verbale di invalidità.
- Targa di auto e/o moto del nucleo familiare con cilindrata pari o superiore a 500cc
MODELLO 730 2021 (REDDITI 2020)
Documenti necessari:
- Modello 730/2019 redditi 2018 o Dichiarazione Unica 2019 redditi 2018 o precedenti
- Dati dei familiari (codice fiscale coniuge, figli e altri familiari a carico)
- Rendite catastali di terreni e/o fabbricati posseduti nel 2019
- Se proprietario di fabbricato locato nel 2019, canone mensile di affitto percepito
- CU 2020 relativo al reddito percepito nel 2019
- Certificazioni per compensi percepiti nel 2019, relativi a prestazioni occasionali o ad affitti brevi
- Spese mediche sostenute nel 2019 per se e per i propri familiari a carico (fatture, ticket, ricevute, scontrini farmacia con stampato codice fiscale) per fatture superiori a 77,47 Euro controllare che ci sia marca da bollo da € 2
- Spese veterinarie sostenute nel 2019
- Spese funebri sostenute nel 2019
- Spese attività sportive sostenute nel 2019 per figli fiscalmente a carico, con età da 5 ai 18 anni
- Quietanza polizza vita e/o infortuni oppure polizza contro eventi calamitosi per gli immobili pagate nel 2019
- Spese asilo nido, scuola dell’Infanzia, elementare e superiore sostenute nel 2019
- Spese sostenute per il servizio di mensa scolastica e trasporto pubblico e scolastico nel 2019
- Tasse scolastiche e universitarie pagate nel 2019
- Contratto di affitto regolarmente registrato per detrazione canone di locazione (legge 431/98) relativo all’anno 2019
- Assegni di mantenimento versati all’ex-coniuge nel 2019 e codice fiscale ex-coniuge
- Interessi passivi mutuo prima casa e fattura spese notarili per la stipula mutuo pagati nel 2019, atto di compravendita della casa e atto di stipula mutuo.
- Erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose e/o ONLUS pagate nel 2019 attraverso bollettini o mezzi tracciabili.
- Contributi previdenziali versati volontariamente nel 2019 per se e/o per i propri familiari (riscatto laurea, ricongiunzioni onerose, “pace fiscale”, contributi INAIL per casalinghe, previdenze complementari)
- Contributi previdenziali versati nel 2019 per collaboratori domestici e badanti
- Fatture, bonifici, domanda SCIA/DIA e dati catastali relativamente al contributo per la ristrutturazione edilizia sostenute nel 2019 (per alcune ristrutturazioni è prevista la compilazione della pratica ENEA)
- Fatture, bonifici e pratica ENEA relativamente al contributo per riqualificazione energetica, impianti di climatizzazione, pannelli solari per acqua sanitaria e coibentazione edifici sostenute nel 2019
- Se si ha immobile soggetto a ristrutturazione dall’anno 2018, fatture e pagamenti fatti con mezzi tracciabili di mobili e grandi elettrodomestici (in questo caso serve anche la classe energetica e la pratica ENEA)